Perché fare un test di autovalutazione?

La pratica dell’autovalutazione sta diventando sempre più comune in molti settori aziendali e professionali. Viene usata per misurare le prestazioni e per individuare le aree di miglioramento, in modo da offrire a ciascuno uno strumento di consapevolezza del proprio livello di competenza.

L’autovalutazione è uno strumento che serve per migliorare il proprio percorso professionale. Evidenziando i propri punti di forza , e dove è necessario sviluppare l’abilità tecnica, potrai delineare le strategie per la tua crescita professionale, sia a livello di prestazioni che di competenze.

5 motivazioni fondamentali per eseguire il tuo test:
1. Essere orgogliosi del proprio lavoro
2. Essere onesti e autocritici
3. Essere professionali
4. Essere sempre rivolti verso la propria crescita
5. Essere consapevole dei propri risultati

Perché la piattaforma TAG di Microgeo

Microgeo ha creato una nuova piattaforma TAG il “Test Automatico di Geomatica” on-line con lo scopo principale di fornire uno strumento prezioso, utile ed affidabile per la verifica del grado di preparazione e conoscenza necessarie alla valutazione del proprio livello di competenze nel settore della Geomatica . Un ulteriore scopo di TAG è senza dubbio anche quello della divulgazione della disciplina della Geomatica, che ricordiamo integra le nuove tecnologie per la misura, informatiche e digitali, con i diversi settori tecnico-scientifici relativi al rilevamento e al trattamento dei dati ambientali e territoriali.
Il test è accessibile a tutti, è rivolto al mondo professionale, principalmente agli operatori del rilievo, ma anche a tutti coloro che vogliono approcciarsi ed approfondire le nozioni delle discipline della Geomatica.

In cosa consiste il test?

Il test è composto da 30 domande articolato in modo puramente casuale nei vari argomenti e non ripetibile mai nella stessa combinazione e sequenza.
Il test viene selezionato da un archivio costituito da oltre 500 quesiti formulati da un apposito team di specialisti, professori universitari e cultori delle discipline della geomatica **
Le domande sono state redatte ed articolate in vari argomenti inerenti la geomatica (geodesia, topografia, monitoraggio, GNSS, Rilievo 3D, etc.) e sono tutte con risposta multipla.
A ciascuna domanda sono associate n.4 possibili risposte di cui una sola è esatta.

A ciascuna risposta verrà attribuito il seguente punteggio:

 + 1 per ogni risposta corretta
  0 per ogni risposta sbagliata e/o non risposta

Come effettuare la tua autovalutazione

L’accesso al test è totalmente libero e anonimo, solo se lo desideri , lasciando soltanto un indirizzo mail, alla fine del test verrà evidenziato il punteggio raggiunto. Giudicherai da solo se essere soddisfatto del risultato, se abbandonare o eventualmente ritentare di nuovo il test ed i risultati ottenuti non saranno né registrati né presi in considerazione. Iniziare un nuovo test, significa affrontare ogni volta un questionario sempre diverso.
Nel caso il risultato ottenuto sia ritenuto soddisfacente e inserendo le proprie generalità, TAG rilascerà un “Attestato” contenente il risultato del test.

Microgeo attiverà nella piattaforma TAG un data-base denominato “Rilevatore Esperto” finalizzato alla formazione di un elenco dei nominativi che avranno superato il test ( voto>=20/30 esimi) e che avranno espressamente richiesto di essere inseriti nel data-base di cui sopra.
Il data-base “Rilevatore Esperto”, su specifica richiesta, sarà reso disponibile per la consultazione da parte sia di Imprese del Settore che di Enti Pubblici e Privati
Si precisa che il suddetto elenco non costituisce un albo professionale e la mancata iscrizione allo stesso non preclude in alcun modo la possibilità di esercitare la professione.

/30

Scopri le tue conoscenze nel mondo delle rilevazioni con questo test e scarica il tuo attestato!
Questo Test presenta un livello elevato di difficoltà delle domande proposte.
Fornire risposte corrette per 2/3 del totale denota una profonda conoscenza della Geomatica.

1. In quale formato vengono trasmessi i prodotti per il posizionamento RTK erogati da una rete di stazioni permanenti GNSS?

2. Quali differenze costruttive caratterizzano i goniometri in assetto "Equatoriale" da quelli in assetto "Altazimutale"?

3. Stai analizzando un rilievo eseguito con un drone , elaborato e rappresentato in metri in coordinate WGS84. leggi su un punto la coordinata EST 1510121 e NORD 4341364. E' corretto?

4. Nelle tecniche di misure satellitari che cosa indica la sigla GNSS?

5. Come sono definiti e a quale piano appartengono gli angoli azimutali che si leggono con i goniometri topografici?

6. A quale livello di accuratezza nella misura degli angoli arrivano le moderne Stazioni Totali?

7. Cosa si intende con "angolo di elevazione" di un satellite GNSS?

8. Gli attuali ricevitori GPS possono acquisire dati da varie costellazioni dedicate al posizionamento?

9. Quali sono i metodi per il posizionamento GNSS?

10. Quali parametri vengono generalmente utilizzati per definire la posizione di un satellite rispetto un osservatore sulla superficie terrestre?

11. Gli Ellisoidi di Hayford ,Bessel, Clark, Helmert, Airy:

12. Quale precisione caratterizza la rete IGM95?

13. Qual è la differnza fra i metodi di misura delle distanze diretti e indiretti?

14. Quant'è appossimativamente la velocità delle onde ettromagnetiche nel vuoto?

15. Com'è definito il geoide terrestre?

16. Considerando solo la costellazione GPS, quanti satelliti è necessario tracciare in una singola epoca per ottenere una stima di posizione?

17. Qual è la caratteristica più importante di un'antenna Choke Ring per GNSS

18. Come è realizzata ufficialmente la componente satellitare del GPS?

19. A cosa servono i fili distanziometrici presenti nel reticolo della maggior parte dei goniometri?

20. Cosa s’intende per “precisione” nell’ambito degli strumenti di misura

21. Come sono definiti i sistemi geodetici di riferimento globali?

22. Cosa può contenere un file RINEX

23. Cosa si intende con posizionamento GNSS RTK (real-time kinematic)

24. Come è definto il dislivello fra i punti A e B (ΔAB)?

25. Che cos'è la deviazione della verticale?

26. Quali sono le differenze concettuali significative fra i sistemi globali WGS84, ITRS e ETRS89?

27. I satelliti GPS hanno orbita

28. Qual è il metodo di rilievo GPS che garantisce la maggiore precisione?

29. Come varia la forza di gravità sulla superficie del Geoide terrestre?

30. Quali sistemi di riferimento globali ha adottato l'Italia e quando lo ha fatto?

Inserisci i tuoi dati per vedere i risultati del test!

Dichiaro il mio consenso al trattamento dei miei dati personali in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Il tuo punteggio è

Condividi questo link!

LinkedIn Facebook Twitter
0%

Ti preghiamo di notare che questo questionario e l’attestato di partecipazione non hanno valore legale o di riconoscimento ufficiale. Tuttavia, possono rappresentare una testimonianza del tuo impegno nello studio della Geomatica e possono essere inclusi nel tuo curriculum o presentati come prova del tuo interesse e della tua dedizione a questa disciplina.

MicroGeo © 2024 powered by Webolik. Tutti i diritti riservati

Seguici sui nostri social

×

Contattaci tramite Whatsapp

× Possiamo aiutarti?